Le norme UNI EN ISO serie 14000
Nell'attuale società esiste una stretta correlazione tra le problematiche ecologiche e quelle economiche.
I politici, i gruppi di interesse, i media ed i consumatori alimentano sempre più un mercato che intende premiare prodotti o servizi che siano razionali sotto il profilo energetico, ambientale e della sicurezza.
L’obiettivo di salvaguardia ambientale nella gestione delle attività diventa per le imprese un elemento di primaria importanza in quanto in un prossimo futuro sarà un fattore determinante per la definizione della propria competitività ( vedi attuazione del protocollo di Kyoto).
Avere un comportamento ambientale corretto sarà la chiave del successo di un’organizzazione.
L'ente normatore, individuando gli aspetti strategici sopraelencati, ha predisposto una serie di norme che definiscono il modello per la Gestione del Sistema Ambientale, i cui requisiti sono specificati nella norma UNI EN ISO 14001 che è certificabile da Enti Terzi similmente a quanto avviene per i Sistemi Qualità ( UNI EN ISO 9001 ).
UNI EN ISO 14001 | Sistemi di gestione ambientale -requisiti e guida per l’utilizzo |
UNI ISO 14004 | Sistemi di gestione ambientale - linee guida generali sui principi, sistemi e tecniche di supporto |
UNI EN ISO 14010 | Linee guida per gli audit ambientali - principi generali - |
UNI EN ISO 14011 | Linee guida per gli audit ambientali - procedure di audit - audit dei sistemi di gestione ambientale |
UNI EN ISO 14012 | Linee guida per gli audit ambientali - criteri di qualificazione dei revisori ambientali |
Con l'applicazione di queste norme qualunque organizzazione, adottando una politica ambientale e ponendosi degli obiettivi di salvaguardia ambientale, potrà concretamente definire e dimostrare un proprio standard di comportamento rispetto all’ambiente, controllando l’impatto delle proprie attività, prodotti o servizi su di esso. Ciò assicura le organizzazioni stesse che le proprie prestazioni non solamente soddisfano, ma che continueranno a soddisfare, i requisiti delle leggi e gli obiettivi della loro politica nel corso del tempo.
I Punti della Norma UNI EN ISO 14001
La norma UNI EN ISO 14001 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale e si applica a quegli aspetti ambientali sui quali l’organizzazione può esercitare un controllo e sui quali ci attendiamo essa abbia un’influenza. Non prende in esame alcun criterio specifico di prestazione ambientale al di fuori dell’impegno di essere conformi alla legislazione, ai regolamenti applicabili ed al principio del miglioramento continuo. Essa è applicabile a tutte le organizzazioni che desiderano:
applicare, migliorare e tenere attivo un sistema di gestione ambientale
assicurarsi di ottemperare alla propria stabilita politica ambientale
dimostrare tale conformità agli altri
richiedere la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale da parte di un Ente terzo
fare una auto-valutazione o una auto-dichiarazione di conformità alla norma stessa
La Gestione Integrata del Sistema Qualità-Ambiente
La Registrazione EMAS del Sito
<
© Copyright Ide@Qualità 1998-2004 |
|