LogopicIQ.jpg (8545 byte)

La  Registrazione  EMAS

 

La conferenza di Rio sull’ambiente ha invitato le singole nazioni e le comunità ad attuare politiche e programmi per raggiungere un equilibrio sostenibile tra consumo, situazione demografica e reali potenzialità del pianeta.

Sulla base di quest’invito la Comunità Europea ha emanato il 5° Programma Europeo a favore dell’Ambiente, che ha dato origine ad una strategia ambientale perseguita con vari strumenti, tra i quali :

Valutato l'impatto dei primi anni di applicazione il regolamento EMAS è stato rivisto e reso omogeneo ai Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001 che ora ne costituiscono parte integrante.

E' stato quindi emesso il nuovo regolamento EMAS II con il Regolamento 761/2001.

E’ opportuno sottolineare che i regolamenti comunitari sono atti che non hanno bisogno di analoghi atti di recepimento nei singoli Stati membri e quindi sono già in vigore nei singoli Paesi dell’Unione.

Il regolamento, con l’obiettivo di prevenire, ridurre e, nella misura del possibile, eliminare l’inquinamento, preferibilmente alla fonte, oltre che garantire una buona gestione delle risorse di materie prime si propone di promuovere l’efficienza ambientale delle attività industriali tramite uno schema articolato sull’introduzione e attuazione, da parte delle imprese, di politiche, programmi e sistemi di gestione dell’ambiente.

Gli elementi precedentemente indicati e la loro efficienza devono poi essere verificati con valutazione sistematica, obiettiva e periodica e l'opinione  pubblica deve essere informata sull’efficienza ambientale al fine di accrescerne la fiducia nei confronti delle attività industriali e dei mezzi di controllo delle stesse.

L'adesione al regolamento EMAS II non ha come risultato una certificazione di parte terza come nel caso del Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001 ma una registrazione in un albo gestito per conto della Comunità Europea.

Mentre la certificazione UNI EN ISO 14001 assicura ad un qualunque Cliente di qualsiasi nazione l'impegno dell'azienda per l'ambiente e la sua conservazione la Registrazione EMAS ha il fine di garantire il "pubblico" in contatto con il sito ( popolazione centri abitati limitrofi, associazioni ambientali, sindacati, enti pubblici e privati ecc. ) sulla sensibilità ambientale e sull'impegno per una corretta gestione ambientale da parte dell'azienda in quel sito. E' evidente il vantaggio economico, gestionale ed organizzativo che l'avere rapporti sereni con le organizzazioni citate comporta.......

La sequenza logica delle attività che conducono alla Registrazione EMAS II di un sito e rappresentata nella seguente figura

 

 

ide@qualità Maniago (PN)    tel. 0348 5121649

© Copyright Ide@Qualità 1998-2004