I Punti della Norma UNI EN ISO 14001
La norma UNI EN ISO 14001 specifica i requisiti :
Requisiti generali
Politica Ambientale
Pianificazione
Attuazione e Funzionamento
Controlli ed Azioni Correttive
Riesame
La prima fase, di definizione della Politica Ambientale e di assicurazione da parte dell’organizzazione di un impegno verso il suo EMS ( Sistema di Gestione Ambientale ), passa attraverso un’analisi ambientale preliminare, analisi che tenga conto dell’intera gamma delle situazioni operative corredata da informazioni storiche sul sito e relative relazioni con l’ambiente di derivazione, compresi i possibili incidenti e le condizioni di emergenza.Tale analisi, che può essere effettuata utilizzando alcune tecniche correnti comprensive di questionari, interviste, liste di controllo, ispezioni e misure dirette, riesame delle registrazioni, comparazione con situazioni di altri (benchmarking).
La fase di pianificazione, deve veder definiti dall’organizzazione obiettivi e traguardi da raggiungere tramite programmi di gestione ambientale stabiliti e mantenuti, prevederà anche all’attivazione di una o più procedure atte a individuare gli aspetti ambientali da tenere sotto controllo e su cui ci si può ragionevolmente attendere di avere un’influenza al fine di determinare quelli che hanno o possono avere impatti significativi sull’ambiente.
Tali procedure possono considerare molteplici aspetti tra i quali :
emissioni nell’atmosfera
scarichi nei corpi idrici
gestione dei rifiuti
contaminazione del suolo
uso delle materie prime e delle risorse naturali
altri problemi locali e della comunità relativi all’ambiente.
Tutti i fattori devono essere considerati in condizioni operative normali, in condizioni di fermata di avviamento, nonchè devono essere stimati gli impatti reali e/o potenziali associati a situazioni ragionevolmente prevedibili o a situazioni di emergenza.
Per dare Attuazione alla politica a questo punto definita, l’organizzazione deve fissarsi degli obiettivi. I traguardi da raggiungere devono comunque essere specifici e misurabili. Successivamente devono essere individuati gli indicatori della prestazione ambientale suscettibili di misura. Gli obiettivi e traguardi, proposti all’intera organizzazione o limitatamente a certi siti ed a singole attività, devono essere poi periodicamente controllati e riesaminati, tenendo anche in considerazione il punto di vista delle parti interessate. Gli obiettivi, a titolo esemplificativo, possono prevedere :
l’impegno a ridurre gli sprechi e il depauperamento delle risorse
ridurre o eliminare il rilascio di inquinanti nell’ambiente
Gli indicatori idonei potrebbero essere :
la quantità di materie prime o energia usate
la quantità di emissioni
i rifiuti generati per unità di prodotto finito
il rendimento di utilizzazione dei materiali e dell’energia.
La fase di Controllo deve invece prevedere la definizione di procedure documentate per sorvegliare e misurare regolarmente le principali caratteristiche delle attività e delle operazioni che, sulla base delle analisi pianificatorie, potrebbero avere impatto significativo sull’ambiente.
A fronte dei Controlli devono chiaramente essere previste procedure per analizzare e trattare le Non-Conformità eventualmente riscontrate e per decidere ed avviare le Azioni Correttive e preventive da adottare per attenuare qualsiasi eventuale impatto causato.
Ovviamente si dovranno prevedere, per reagire in modo appropriato agli incidenti imprevisti o casuali, piani e procedure per le situazioni di emergenza.
© Copyright Ide@Qualità 1998-2004 |
|